Sabato 4 giugno 2016 ore 11:00
Il gusto antiquariale nei bronzi Qing della collezione. Un confronto con le opere del Regno Chu
a cura di E. Riu visita guidata compresa nel biglietto d’ingresso al Museo
Giovedì 9 giugno alle ore 16:00
Nanahenge, il fiore delle sette mutazioni.
Piccole storie sconosciute dell’ortensia.
a cura di Elena Riu e Paola Piras in collaborazione con la scuola Ikebana Ohara - Study Group Venezia.
Nel corso dell’incontro la maestra Piras realizzerà una composizione floreale dedicata all’inizio dell’estate.
Sabato 11 giugno 2016 ore 11:00
Draghi d’oro tra Cina e Giappone. Abiti in seta della collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
a cura di E. A. de Concini
visita guidata compresa nel biglietto d’ingresso al Museo
Sabato 18 giugno 2016 ore 15:00
“Guarda, tocca, scopri!”: giochiamo con la curiosa scimmietta che trovi sulla tavoletta digitale del Museo Orientale
a cura di S. Bortolato
visita guidata compresa nel biglietto d’ingresso al Museo per bambini dai 5 ai 9 anni accompagnati
Martedì 21 giugno 2016 ore 10:30
Eroi ed eroine dell’Antico Giappone. Un viaggio alla scoperta di nobili tradizioni e splendidi oggetti.
laboratorio didattico a cura di Michela Palmese
Alla fine del percorso guidato costruiremo, decoreremo e indosseremo i nostri jingasa. Cosa sono? Venitelo a scoprire!
Il laboratorio è riservato a bambini dai 5 ai 10 anni, accompagnati.
È necessaria la prenotazione telefonando allo 041 5241173.
Vi ricordiamo, infine, che la prima domenica del mese ci sarà la consueta #DomenicalMuseo, con apertura gratuita di tutti i luoghi dell’arte statali.
Ingresso libero al solo Museo d’Arte Orientale domenica 5 giugno.
Info
Museo d’Arte Orientale di Venezia
sestiere Santa Croce, 2076 – 30135 Venezia
(Fondamenta de Ca’ Pesaro)
tel. e fax: +39 041 5241173
e-mail: pm-ven.orientale@beniculturali.it
https://www.facebook.com/MAOVenezia
http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it
www.orientalevenezia.it
NEW! Instagram #museorientalevenezia
#mostraCHU