Data evento: 
20/01/2007 to 04/03/2007
Fino al prossimo 4 marzo, le Gallerie dell'Accademia di Venezia espongono tre dipinti di Vittore Carpaccio oggetto di recenti restauri: il <em>Sangue del Redentore</em> (del Museo Civico di Udine, 1496), l'<em>Apparizione dei crocifissi del monte Ararat</em> nella chiesa di Sant'Antonio di Castello (1512-13) e la <em>Crocifissione e apoteosi dei diecimila martiri del monte Ararat</em> (1515). Le Gallerie, com'è noto, conservano l'unico ciclo completo di teleri musealizzato ed il maggior nucleo di opere dell'artista.

Le tre tele di Carpaccio erano le ultime opere mancanti al completamento della revisione dell'intero nucleo dell'artista di proprietà del Museo. I restauri sono stati finanziati con generosi contributi privati: l'Apparizione da Banca Intesa nell'ambito del progetto "Restituzioni 2006", la Crocifissione e apoteosi con un lascito testamentario della rinomata storica dell'arte americana Rona Goffen, infine il Sangue del Redentore a spese del comitato privato Save Venice Inc., California Chapter. I primi due dipinti provengono dalla distrutta chiesa di Sant'Antonio di Castello, mentre la terza venne ritirata, anch'essa durante le soppressioni napoleoniche, dalla chiesa di San Pietro Martire di Udine. Se i due dipinti di Venezia sono sempre stati esposti alle Gallerie dell'Accademia, il Sangue del Redentore è rimasto in deposito presso i Civici Musei di Udine dal 1924 fino all'attuale intervento di restauro, diventando così per i veneziani quasi un inedito. Alla fine della mostra l'opera tornerà in deposito temporaneo a Udine, ed è questa un ulteriore stimolo per vederla alle Gallerie. La piccola mostra-dossier consente di apprezzare, ancora una volta, nella restituita qualità delle opere, Carpaccio nelle sue eccezionali capacità di narratore, nelle sue complesse ed originali ricerche prospettiche, nell'attenzione lenticolare per i dettagli, e nella capacità di mediare con efficacia tra cronaca del vero e invenzione. Il catalogo, edito da Marsilio, accosta ad una introduzione sulle vicende dei tre dipinti la descrizione degli interventi di restauro e i risultati delle indagini diagnostiche propedeutiche. Direzione Lavori: Sandra Rossi Restauro: AR&C Arlango Restauro e Conservazione, Vicenza.