PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
GALLERIE DELL’ACCADEMIA
19 aprile – 19 agosto
Acquisizioni e restauri 1
Prove d'artista. Bozzetti di Brustolon e Canova alla Ca’ d’Oro e alle Gallerie dell’Accademia.
Prima edizione di un ciclo di eventi che saranno dedicati ai restauri e alle nuove acquisizione dei musei statali di Venezia. Alle Gallerie cinque bozzetti in terracotta di Antonio Canova: i Lottatori, la Pietà, Apollo e due della tomba di Tiziano, saranno esposti per la prima volta, dopo un accurato restauro che ne ha evidenziato le qualità artistiche.
15 aprile, ore 10.00
Storia delle collezioni e degli allestimenti delle Gallerie dell‘Accademia
Visita guidata a cura di Giulio Manieri Elia
19 aprile, ore 15.00
Le Gallerie dell’Accademia
Visita guidata al Museo a cura di Valeria Poletto
21 aprile. ore 11.00
Le Gallerie dell’Accademia
Visita guidata al Museo a cura di Letizia Tasso
GALLERIA G. FRANCHETTI ALLA CA’ D’ORO
19 aprile – 19 agosto
Acquisizioni e restauri 1
Prove d'artista. Bozzetti di Brustolon e Canova alla Ca’ d’Oro e alle Gallerie dell’Accademia.
Prima edizione di un ciclo di eventi dedicati alle nuove acquisizioni e ai restauri recenti dei musei statali di Venezia. Alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro verrà esposto il bozzetto preparatorio di Andrea Brustolon per la pala lignea della chiesa di San Pietro a Belluno raffigurante La morte di San Francesco Saverio, affiancato da una piccola ma significativa selezione di "prove d'artista” preparatorie per capolavori veneziani realizzati dallo stesso scultore. Tra questi i modelletti in terracruda per i celeberrimi mori portavasi attualmente conservati al Museo del Settecento a Ca’ Rezzonico.
14 aprile, ore 11
Itinerario tra i capolavori della Galleria
Visita guidata a cura di Loredana Spinnato
14 aprile, ore 15
Introduzione al museo: la Galleria Giorgio Franchetti, nascita e trasformazioni
Visita guidata in inglese a cura di Maria Marino
17 aprile, ore 17
Le collezioni di ceramiche veneziane della Ca’ d’Oro
Visita guidata a cura di Francesca Saccardo
19 aprile, ore 16.00 e ore 17.00
Acquisizioni e restauri 1
Una terracotta di Andrea Brustolon per la Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro. Il bozzetto preparatorio per la pala di Belluno con “La Morte di San Francesco Saverio”
Visita guidata alla mostra a cura di Claudia Cremonini e Enrico Noè
20 aprile, ore 17
Acquisizioni e restauri 1
L’attività di restauro del laboratorio del museo (2011-2012)
conferenza a cura di Gloria Tranquilli
(aula didattica di Ca’ Duodo)
21 aprile, ore 11
Introduzione al museo: la Galleria Giorgio Franchetti, nascita e trasformazioni
visita guidata in inglese a cura di Marina Longo
21 aprile, ore 15
La Ca’ d’Oro di Marino Contarini e le sue trasformazioni storiche. Vicende architettoniche del palazzo
visita guidata a cura di Edy Fonsato
sabato 21 aprile, ore 17
Acquisizioni e restauri 1
L’attività di Andrea Brustolon a Venezia
conferenza a cura di Ettore Merkel
(aula didattica di Ca’ Duodo)
MUSEO D’ARTE ORIENTALE DI VENEZIA
20 aprile – 20 agosto
Acquisizioni e restauri 1
Gli avori della collezione Bardi nel contesto espositivo del “Museo Orientale” di Venezia creato da Nino Barbantini.
Tecnica e restauro
Prima edizione di un ciclo di eventi dedicati alle nuove acquisizione e ai restauri dei musei statali di Venezia. In esposizione al Museo d’Arte Orientale il restauro della collezione degli avori, opere preziose del tardo periodo Edo e inizio periodo Meiji.
14 aprile, ore 11.00
Davanti all'oggetto. Oggi parliamo di...
“Le porte del nirvāna sono aperte a tutti coloro che vogliono intendere”: l’ascesi spirituale del Buddha Śakyamuni
Siddharta Gautama, nato ai confini nepalesi nel VI secolo a.C. e considerato il Buddha storico, deve alla tradizione mahāyānica l’appellativo di Śakyamuni o “saggio del clan degli Śakya”. Attraverso l’analisi di preziose opere conservate nei depositi, verranno ripercorse le cosiddette “azioni del Buddha” fino al raggiungimento del parinirvāna a cura di Elisa Giacomello.
14 aprile, ore 15.00 – 17.30
Favole, fiori ed altro ancora....
Laboratorio di ikebana per bambini dai 5 agli 11 anni a cura di Elisabetta Salmasi e Angela Bellotto Grazie all'Ikebana Ohara Study Group Venezia i nostri più giovani visitatori si accostano all'antica arte di disporre i fiori ascoltando favole, curiosità ed altro. prenotazioni 041 5241173
17 aprile, ore 16.00
Davanti all'oggetto. Oggi parliamo di...
Le scimmie di Sosen e il naturalismo del tardo periodo Edo
Il genio del maestro di scuola Kanō e le nuove tendenze stilistiche del Giappone del XVIII-XIX secolo attraverso l'analisi di opere conservate nel Museo a cura di Elena Riu.
18 aprile, ore 11.00
Davanti all'oggetto.Oggi parliamo di ...
“Divi e divismo nel teatro kabuki del XIX secolo. Stampe della collezione Bardi”
Con l’affermazione del teatro Kabuki, nelle maggiori città del Giappone e in particolare a Kyoto, la classe sociale mercantile comincia a richiedere le immagini dei divi del teatro. Si tratta di rotoli dipinti, ma anche e soprattutto di xilografie prodotte, a partire dal 1765, con la tecnica del nishiki-e. Il Museo di arte orientale di Venezia conserva numerosi splendidi esemplari di queste stampe a cura di Marta Boscolo Marchi.
18 aprile, ore 16.00
Davanti all'oggetto. Oggi parliamo di...
“Il Museo d'Arte Orientale: la collezione del Principe Enrico di Borbone”
Borbone Conte di Bardi e della collezione che formò il primo museo d'arte orientale in Italia a cura di Severina Bortolato.
19 aprile, ore 10.00 – 17.00
Alla scoperta del Museo d'Arte Orientale: un'avventura tra i tesori di un principe. Accoglienza al Museo a cura degli allievi della classe IV A dell'Istituto di Istruzione Statale Superiore Andrea Gritti di Mestre: caccia al tesoro con la mappa di Focus Junior e laboratorio per bambini
Come è ormai consuetudine, gli allievi dell’Istituto Gritti accoglieranno i visitatori fornendo spiegazioni su alcune tra le opere più importanti in esposizione. Quest'anno si cimenteranno pure nel guidare i più piccoli alla scoperta degli oggetti più curiosi con la mappa del mensile per ragazzi Focus Junior, che ha dedicato il numero di marzo alla presentazione del Museo d’Arte Orientale di Venezia, nell'ambito del progetto del S'ed Un museo al mese.
19 aprile, ore 11.00
Davanti all'oggetto.Oggi parliamo di...
Chi va piano… La tartaruga giapponese
Immagini di un animale sospeso tra favola, mito e realtà. Un suggestivo percorso museale attraverso lussuosi oggetti di uso quotidiano e preziose raffigurazioni riservate ad occasioni speciale a cura di Michela Palmese.
19 aprile, ore 11.00
Visite guidate per ipovedenti e non vedenti
Esplorazione tattile di oggetti della collezione e non, scelti
e presentati nella stessa sequenza in cui si incontrano nel percorso museale a cura di Severina Bortolato.
20 aprile, ore 11.00
Davanti all'oggetto.Oggi parliamo di.......“Storie di seta”
I Kimono dell'alcova del Museo raccontano: dalla coltura dei bachi da seta alla decorazione pittorica dell’abito tradizionale giapponese, attraverso arte tintoria, tecniche di tessitura e leggi suntuarie a cura di Elisa De Concini.
20 aprile, ore 15.30
La collezione di avori del Museo d'Arte Orientale di Venezia: tecnica e restauro.
Conferenza a cura di Fiorella Spadavecchia e Bettina Schindler. Gli avori, una rara collezione di preziose opere del tardo periodo Edo e dei primi anni del periodo Meijifine XIX secolo), dopo un accurato intervento di pulitura tornano nel loro contesto originale: la vetrina studiata e realizzata da Nino Barbantini alla fine degli anni Venti. Un'occasione per parlare di museologia, ma anche di una tecnica pressoché sconosciuta, quella dell'intaglio dell'avorio.
21 aprile, ore 11.00
Visite guidate per ipovedenti e non vedenti
Esplorazione tattile di oggetti della collezione e non, scelti e presentati nella stessa sequenza in cui si incontrano nel percorso museale a cura di Severina Bortolato.
21 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Il desiderio non muore mai...Ricordi amorosi tra questa vita e l'altra
A cura di Monique Arnaud docente di regia teatrale Facoltà di design e arti visive IUAV, attore di teatro, con gli allievi del Laboratorio di regia teatrale IUAV. Dall'immagine di un dipinto al particolare di un paravento, dai segreti di una cortigiana alle lacrime di una dama di corte...drammatizzazione ispirata ad alcuni pezzi della collezione.
22 aprile, ore 16.00
Davanti all'oggetto.Oggi parliamo di... Divi e divismo nel teatro kabuki del XIX secolo.
Stampe della collezione Bardi
Con l’affermazione del teatro kabuki, nelle maggiori città del Giappone e in particolare a Kyoto, la classe sociale mercantile comincia a richiedere le immagini dei divi del teatro. Si tratta soprattutto di xilografie prodotte, a partire dal 1765, con la tecnica del nishiki-e. Il Museo conserva numerosi splendidi esemplari di queste stampe che ritraggono gli attori nella messinscena dei drammi più famosi. La visita guidata a cura di Marta Boscolo Marchi, illustrerà alcune immagini e gli strumenti musicali che accompagnavano la recitazione del teatro kabuki.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENEZIA
14 aprile, ore 11.00
“Collezionismo pubblico di antichità: dallo statuario della serenissima al Museo archeologico nazionale”
Incontro con Irene Favaretto e Marino Zorzi. Due profondi conoscitori della storia di Venezia e del suo collezionismo di antichità ci raccontano le vicende della formazione del Museo Archeologico Nazionale, uno dei più antichi musei pubblici di Italia e d'Europa.
Per gentile concessione del Direttore della Biblioteca Marciana. Ingresso dalle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana, Piazzetta San Marco n° 13/A
14 aprile, ore 16.00
“Ulisse in viaggio: facciamo rotta verso il museo archeologico!”
Laboratorio didattico per bambini in collaborazione con “Pierreci Codess Cultura” e “Libreria Laboratorio Blu”.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting - point
14 aprile, ore 16.00
“Emozioni dall'antico”
Percorso guidato alla scoperta dei capolavori di arte greca e romana delle collezioni del Museo Archeologico a cura di Francesca Crema.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting - point
15 aprile, ore 11.00
“Emozioni dall'antico”
Percorso guidato alla scoperta dei capolavori di arte greca e romana delle collezioni del Museo Archeologico a cura di Angelo Stuto.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point.
15 aprile, ore 16.00
Le collezioni archeologiche dei Grimani di Santa Maria Formosa"
Percorso guidato alle collezioni rinascimentali di antichità di Domenico e Giovanni Grimani a cura di Ilaria Fidone. (in italiano e/o inglese)
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
15 aprile, ore 16.00
Il palazzo di Ninive racconta….
Laboratorio didattico per bambini a cura di Alice Galatea.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting - point.
16 aprile, ore 11.00
“Una collezione neoclassica veneziana ":la raccolta di antichità dell’ambasciatore Zulian
a cura di Marcella De Paoli.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting-point
16 aprile, ore 16.00
“Emozioni dall'antico”
Percorso guidato alla scoperta dei capolavori di arte greca e romana delle collezioni del Museo Archeologico a cura di Angelo Stuto.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting - point
17 aprile, ore 11.00
“Formule per uscire di giorno”
II reperti egizi ed egittizzanti dai depositi del Museo Archeologico a cura del Team Egitto Veneto.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
17 aprile, ore 16.00
Da pubblico Statuario a Regio Museo Archeologico:
l’ampliamento delle collezioni del Museo Archeologico
a cura di Marcella De Paoli.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
18 aprile, ore 11.00
“Emozioni dall'antico”
Percorso guidato alla scoperta dei capolavori di arte greca e romana delle collezioni del Museo Archeologico a cura di Marcella De Paoli.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
18 aprile, ore 16.00
Le collezioni archeologiche dei Grimani di Santa Maria Formosa
Percorso guidato alle collezioni rinascimentali di antichità di Domenico e Giovanni Grimani a cura di Francesca Crema.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica – Meeting point
19 aprile, ore 11.00
Una collezione neoclassica veneziana"
La raccolta di antichità dell’ambasciatore Zulian a cura di Angelo Stuto.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica – Meeting point
19 aprile, ore 16.00
“Emozioni dall'antico”
Percorso guidato alla scoperta dei capolavori di arte greca e romana delle collezioni del Museo Archeologico a cura di Ilaria Fidone
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
20 aprile, ore 11.00
“Formule per uscire di giorno”
I reperti egizi ed egittizzanti dai depositi del Museo Archeologico a cura del Team Egitto Veneto.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
20 aprile, ore 16.00
Le collezioni archeologiche dei Grimani di Santa Maria Formosa
Percorso guidato alle collezioni rinascimentali di antichità di Domenico e Giovanni Grimani a cura di Ilaria Fidone
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica – Meeting point
21 aprile, ore 11.00
“Emozionati dall’antico”
Percorso guidato alla scoperta delle collezioni del Museo Archeologico a cura di Ilaria Fidone
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
21 aprile, ore 16.00
Una collezione neoclassica veneziana: la raccolta di antichità dell’ambasciatore Zulian
La raccolta di antichità dell’ambasciatore Zulian a cura di Angelo Stuto.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica – Meeting point
21 aprile ore 16.00
Il palazzo di Ninive racconta….
Laboratorio didattico per bambini a cura di Alice Galatea.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
22 aprile ore 11.00
Salvatore Sciarrino e Johan Sebastian Bach: il binomio struttura formale/ invenzione creativa nella musica e nell’arte antica
Percorso museale d’ascolto guidato da Michela Sediari con esecuzioni dal vivo di Ex Novo Ensemble.
(Daniele Ruggieri, flauto, Mario Paladin, viola, Roberto Giaccaglia, fagotto, Luca Stevanato, contrabbasso)
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica – Meeting point
22 aprile ore 16.00
Ulisse in viaggio: facciamo rotta verso il museo archeologico!
Laboratorio didattico per bambini in collaborazione con “Pierreci Codess Cultura” e “Libreria Laboratorio Blu”.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
22 aprile ore 16.00
Da pubblico Statuario a Regio Museo Archeologico:
l’ampliamento delle collezioni del Museo Archeologico nel XIX e XX secolo
a cura di Francesca Crema.
Ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica - Meeting point
MUSEO DI PALAZZO GRIMANI
14 aprile, ore 11.00
La cappella Grimani nella chiesa di San Francesco della Vigna
Visita guidata a cura di Maria Cristina Dossi
Incontro alle 10.50 all’ingresso della chiesa
14 aprile, ore 15.00
Canaletto. Il quaderno veneziano
Visita guidata alla mostra a cura di Debora Tosato
17 aprile, ore 15.00
Palazzo Grimani. Una dimora patrizia del Cinquecento
Visita guidata a cura di Giuseppina Medugno
18 aprile, ore 15.00
Canaletto. Il quaderno veneziano
Visita guidata alla mostra a cura di Giuseppina Medugno
19 aprile, ore 15.00
Le scuole incontrano il museo. Percorsi didattici a Palazzo Grimani
Incontro con gli insegnanti a cura di Rita Bonazzi e Michela Scarazzolo
20 aprile, ore 15.00
Un palazzo cinquecentesco restituito alla città. Restauro e tutela nel Museo di Palazzo Grimani
Visita guidata a cura di Maria Teresa Conventi
21 aprile, ore 10.30 e ore 12.00
Canaletto. Il Quaderno veneziano
Visita guidata alla mostra a cura di Annalisa Perissa
Sarà illustrato il celebre Quaderno di Canaletto con cui girava per la città, spesso in barca e con la camera ottica, disegnando palazzi, chiese, campi per le sue vedute veneziane tanto apprezzate dalla committenza inglese. Insieme a 24 fogli sciolti di antica provenienza veneziana ora suddivisi in varie collezioni pubbliche e private italiane, mai esposti insieme prima d’ora. Importanti dipinti di varie provenienze testimoniano la trasposizione pittorica dei soggetti studiati sulla carta, come pure le incisioni documentano la diffusione dell’opera dell’artista. Sarà possibile usare il modello di camera ottica riprodotto per l’occasione.
21 aprile, ore 15.00
Palazzo Grimani. Una dimora patrizia del Cinquecento
Visita guidata a cura di Debora Tosato
LABORATORIO SCIENTIFICO DELLA MISERICORDIA
17 - 18 - 19 aprile, ore 11.00
Aperto per restauro
Visita guidata ai Laboratori di Restauro e Scientifico della Misericordia a cura di Ornella Salvadori, Gloria Tranquilli, Alfeo Michieletto, Giorgio Bacovich, Serena Bidorini, Enrico Fiorin.Nell’ambito del Progetto scolastico nazionale:
PROGETTI DIDATTICI
‘Benvenuti al Museo’
I Servizi Educativi coordinano l’accoglienza per i visitatori italiani e stranieri nei musei statali veneziani da parte degli studenti degli Istituti scolastici ITST “A. Gritti” di Mestre e ITT “F. Algarotti” di Venezia
PROGETTO_BENVENUTI_AL_MUSEO_2012
“La Nostra Settimana della Cultura”
Gli studenti dell’ ITIS “P. Levi” di Mirano e dell’ITST “A. Gritti” di Mestre hanno lavorato al progetto:
consultabile sul sito www.smart.thinktag.org.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 383.71 KB |
![]() | 409.41 KB |
![]() | 3.37 MB |