Museo d’Arte Orientale di Venezia
Sabato 8 settembre, ore 18.00
al terzo piano di Ca’ Pesaro, inaugurazione della mostra
Ingresso gratuito esibendo l'invitoYoko Okuyama è nata a Tokyo, laureata in Architettura con Kenzo Tange con cui ha collaborato ad opere importanti quali la cattedrale di Tokyo e l’Università del Sacro Cuore; ha fondato lo studio di architettura e progettazione Sohseisha, di cui è tuttora presidente. Per oltre quindici anni ha tenuto la cattedra di Interior Design presso la Tokyo Academy.
Il suo personale percorso di ricerca l’ha infine condotta a realizzare opere in cui una materia antica come la cellulosa ed una primordiale come l’acqua, si mescolano grazie a gesti altrettanto antichi e sapienti .
Una “pittura senza pennello” sono state definite le opere di questa artista che usa strumenti elementari: un telaio con una rete a trama fitta che ricorda l’antico suketa, il telaio su cui i cartai da sempre hanno formato e formano i fogli di carta giapponese a mano, inserito in una vasca in cui si mescolano acqua e cellulosa.
Questi materiali semplici e naturali uniti al colore, scelto con intenzionale perizia, creano suggestioni, emozioni, pensieri.
Attraverso queste opere comprendiamo il ma, in giapponese lo spazio vuoto, il tempo eterno, ma anche l’istante, il taglio netto del tempo, l’attimo che ne interrompe il flusso, concetto presente sia nella vita quotidiana che nell’arte giapponese.
L’invito all’artista a presentare le sue opere è in stretta connessione con il tema scelto dal Museo per le Giornate Europee del Patrimonio di quest'anno: la carta giapponese a mano, washi. E’ proprio il materiale base della carta giapponese a mano che Okuyama Yoko usa per le sue creazioni; si riafferma così il rapporto diretto tra modernità e tradizione, tra passato e presente.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l’artista incontrerà il suo pubblico e terrà un workshop su prenotazione sulla tecnica di realizzazione dei suoi “pensieri di carta”.
Mostra promossa dalla
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e
dei comuni della Gronda lagunare
Con il patrocinio di: Consolato Generale del Giappone a Milano
Università degli Studi di Venezia, Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Japan Foundation, Istituto Giapponese di Cultura di Roma.
INFORMAZIONI SULL’ EVENTOMUSEO D'ARTE ORIENTALE
Sestiere di S. Croce n.2076
30100 Venezia
sede
info e prenotazioni
www.arteorientale.org
Periodo di apertura
8 settembre 2012 -20 ottobre 2012
orario mostra
Martedì a Domenica: 10.00 - 18.00
La vendita dei biglietti termina un'ora prima della chiusura.
biglietti
Biglietto integrato con la Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Biglietto intero: € 8,00
Biglietto ridotto: € 5.50
Biglietto gratuito: Residenti del Comune di Venezia; bambini 0/5; guide autorizzate; capigruppo (gruppi di almeno 21 persone previa prenotazione) accompagnatori max 2 per gruppo; membri ICOM. Per ulteriori informazioni Biglietteria di Ca' Pesaro tel. 041 5240662.