| Indirizzo | Museo Archeologico Nazionale Concordiese |
|---|---|
Orari di apertura | MESE DI NOVEMBRE
MUSEO NAZIONALE CONCORDIESE di Portogruaro e AREA ARCHEOLOGICA di Concordia Sagittaria: chiusura per l'intera giornata domenica 9 e 23 novembre 2025.
Apertura straordinaria nell'ambito del Piano di valorizzazione 2025 dell'Area archeologica di Concordia dalle 14.30 alle 18.30 domenica 9 e 23 novembre.
Apertura straordinaria nell'ambito del Piano di valorizzazione 2025 dell'Area archeologica di Concordia: Lunedì 17, martedì 18, venerdì 21, lunedì 24 e martedì 25 novembre 2025 dalle 14:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Ognissanti SABATO 1° NOVEMBRE Museo nazionale concordiese APERTO: 08.30-13.30 Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria APERTA: 14.30-19.30
Prima domenica del mese DOMENICA 2 NOVEMBRE Museo nazionale concordiese di Portogruaro APERTO: dalle 08.30 alle 19.30 Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria APERTA: 14.30-19.30
Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate MARTEDì 4 NOVEMBRE Ingresso gratuito Museo nazionale concordiese di Portogruaro APERTO: dalle 08.30 alle 19.30 Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria APERTA: 14.30-19.30
DOMENICA 30 NOVEMBRE In occasione della locale Fiera di Sant'Andrea, Museo nazionale concordiese APERTO: 08.30-19.30 Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria APERTA: 14.30-19.30
______________________________________________________________________
Questi gli orari di apertura al pubblico: Museo:
Area Archeologica:
Il Museo rimarrà aperto nelle seguenti giornate di festività:
Nel caso in cui la festività cada di lunedì la giornata di chiusura settimanale viene posticipata al martedì. |
| Ingresso | Cumulativo (con l’area archeologica di Concordia) Biglietto intero: € 6,00 Biglietto agevolato: € 2,00 (per ragazzi di età compresa fra 18 e 25 anni). Riduzioni per eventi particolari: € 4,00 (possessori AREA ARTE CARD)
ACQUISTA ON LINE I BIGLIETTI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO CONCORDIESE I biglietti sono acquistabili attraverso l’app Musei italiani (consigliato) e sul portale, raggiungibile al link: Musei italiani Per scaricare l'app Musei italiani sul tuo dispositivo mobile:
BIGLIETTO CUMULATIVO DI INGRESSO:
Ingresso intero: € 9,00 Ingresso ridotto: € 4,00 per iscritti all'Associazione culturale "Fumetti in Treviso", mediante esibizione della tessera di iscrizione; possessori AREA ARTE CARD. BIGLIETTO CUMULATIVO DI INGRESSO:
Ingresso intero: € 15,00 _______________________ Ingresso gratuito per legge, direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni: (Per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mic)
|
| Accesso per disabili | Al Museo c'è la possibilità di avere, in consultazione per la visita, delle guide in caratteri braille e due pannelli tattili, uno con l'itinerario museale in cui si mettono in evidenza alcune opere esposte, l'altro con una piantina dettagliata dei Musei Archeologici presenti nella provincia di Venezia. Il Museo è parzialmente accessibile per i soggetti con disabilità motoria in quanto la parte espositiva del primo piano è raggiungibile solo da scale, non c'è ascensore o servo scale. L'Area Archeologica è stata dotata di una nuovissima mappa tattile, realizzata dalla Regione Veneto - Direzione Turismo, nell'ambito del progetto Take it Slow, con l'obiettivo di rafforzare l'accessibilità e la fruizione dei sito culturale. L'Area è accessibile a tutti sia la parte superiore espositiva (sala ingresso con biglietteria/accoglienza e con i reperti dedicati alla via Annia) sia la parte inferiore della Basilica Paleocristiana tramite un ascensore e rampe. L'unica limitazione, rivolta alle persone con disabilità motoria, riguarda le aree archeologiche limitrofe alla basilica in quanto sono presenti dislivelli nel percorso di visita e non ci sono rampe o accessi dedicati. |
| Guida tematica scaricabile | E' uscita la nuova guida del Museo e dell'Area archeologica (2023) scaricabile in pdf: |
| Seguici su | |
Sito 3D ricostruzione e visita virtuale | UACE permette di proiettarci dentro spazi, luoghi, ambienti in cui è permesso partecipare a sensazioni soggettive, in un'immersione multi processuale del vedere, del capire, del conoscere |
| Normativa antiCovid | Misure antiCovid |
| Allegato | Dimensione |
|---|---|
| 603.17 KB |
