Direzione regionale Musei nazionali Veneto

 

Indirizzo

Museo Nazionale di Villa Pisani
Via Doge Pisani, 7 – 30039 Stra Venezia
30039 Stra Venezia

Tel. +39 049 502074

drm-ven.villapisani@cultura.gov.it

Ingresso disabili +39 049 502074

Biglietteria e Bookshop +39 049 9801283

Prenotazione gruppi +39 055 2989887

Affidatario dei servizi di bigliettazione e prima accoglienza: +39 055 298171

Servizio Educativo della Direzione regionale Musei Veneto tel. +39 041 296 76 11 |  drm-ven.educazione@cultura.gov.it 

Orari di apertura

AVVISO:  Il labirinto resterà chiuso per motivi di tutela in attesa del restauro, finanziato con fondi PNRR finalizzati alla sua completa riapertura al pubblico.

AVVISO AI VISITATOTI: Nelle prime domeniche del mese e negli altri giorni di gratuità i titolari di biglietto Villa+Parco dovranno effettuare prima la visita al piano nobile e all'esposizione temporanea e solo successivamente potranno accedere al Parco. Per motivi di sicurezza il flusso dei visitatori al piano nobile sarà contingentato e organizzato dal personale interno del museo.

 

Da domenica 27 ottobre 2024 a  sabato 29 marzo 2025 l'orario sarà il seguente:

  • DAL MARTEDì AL GIOVEDì, dalle 9.00 alle 14.00;
  • DAL VENERDì ALLA DOMENICA e nei FESTIVI, dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso al parco alle ore 16.00 con uscita obbligatoria entro le ore 17.00; ultimo ingresso alla Villa alle ore 17.00)
  • Chiusura settimanale: lunedì (aperto i lunedì festivi con chiusura posticipata al martedì).

 

Da domenica 30 marzo a 25 ottobre 2025 l'orario di apertura al pubblico del museo sarà il seguente:

  • DA MARTEDì A DOMENICA dalle 9,00 alle 20,00 (la biglietteria chiude alle ore 19:00) USCITA OBBLIGATORIA DAL PIANO NOBILE DELLA VILLA ENTRO LE 19:30
  • Chiusura settimanale: lunedì (aperto i lunedì festivi con chiusura posticipata al martedì).

 

    Ultimo accesso consentito alla biglietteria un'ora prima della chiusura.

     

    La Villa rimarrà aperta nelle seguenti giornate di festività:

    • · Pasqua e Pasquetta: domenica 20 e lunedì 21 aprile
    • · Festa della Liberazione: venerdì 25 aprile (accesso gratuito)
    • · Festa del Lavoro: giovedì 1 maggio
    • · Festa della Repubblica: lunedì 2 giugno (accesso gratuito)
    • · Assunzione di Maria (Ferragosto): venerdì 15 agosto
    • · Ognissanti: sabato 1 novembre
    • · Festa dell’Unità nazionale: martedì 4 novembre (accesso gratuito)
    • · Immacolata Concezione: lunedì 8 dicembre
    • · Santo Stefano: venerdì 26 dicembre

    Nel caso in cui la festività cada di lunedì la giornata di chiusura settimanale viene posticipata al martedì.

     

    Info e  prenotazioni:

    tel +39 055 2989887; 

    https://www.vivaticket.com/  

    Per le visite guidate di gruppi e scolaresche è obbligatoria la prenotazione attraverso il call

    center o il sito internet. Telefono: +39.055.2989887 | Sito web: www.vivaticket.com

     

    In considerazione della necessità di mantenere un flusso di visita regolare si dispone l'obbligo di prenotazione delle visite guidate e dei gruppi (scolaresche ecc.).

    Le fasce di prenotazione saranno disposte con le consuete modalità, ogni 10 minuti, per garantire il rispetto del massimo affollamento di 180 unità in contemporanea.

    Capienza massima dei gruppi: 30 persone + 1 guida

     

     

    Ingresso al Museo e al parco

    Biglietti:

    • Intero Villa + parco+Esposizione temporanea (Piano Nobile e sale espositive) : € 15,00: obbligatorio accedere prima al piano nobile della Villa e solo successivamente al Parco. Non è concesso di iniziare la visita dal Parco e successivamente accedere al piano nobile.
    • Intero Parco: € 9,00:  obbliga all’accesso Parco dall’uscita Est (rampa) e non autorizza in nessun caso l’accesso al piano nobile.
    • Ridotto Villa+Parco+Esposizione temporanea ( Solo sale espositive ): € 9 (possessori di AREA ARTE CARD, VILLE CARD e residenti Unione dei comuni della Riviera del Brenta e Terra del Tiepolo: residenti nei comuni di Campagnalupia, Campolongo, Camponogara, Dolo, Fiesso, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Noventa Padovana, Pianiga, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Vigonovo; membri dell'associazione Amici del Gradenigo.) 
    • Ridotto (Villa+Parco+Esposizione temporanea Piano Nobile e Sale Espositive): 18-25 anni: € 2,00
    • Gratuito: per i minori di 18 anni e per quanto previsto dalla legge; Possessori di Venetian Heritage Membership Card, valida per due persone; per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese

     

    Ingresso gratuito per legge, direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni:

    (Per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mic)

    • Minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, provvisti di valido documento di identità. I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto
    • Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria".;
    • Cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
    • Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
    • Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
    • Personale del Ministero della cultura;
    • Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
    • Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore del Museo
    • Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione o Lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento
    • Allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
    • Docenti e studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
    • Docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
    • Docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
    • Personale docente della scuola, di ruolo e con contratto a termine, mediante esibizione di idonea documentazione.
    • Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta
    • Per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, il direttore del Museo può consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
    • Operatori di associazioni di volontariato che svolgono attività di diffusione/conoscenza dei Beni Culturali
    • Ingresso gratuito straordinario o a tariffa ridotta: in occasione di eventi / manifestazioni culturali eccezionali e/o di rilevanza per il territorio e per i quali l’ingresso gratuito sia previsto da decreto ministeriale.
    CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa

    La guida della villa in Comunicazione Aumentativa Alternativa

    La Regione del Veneto ha realizzato una serie di guide in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per permettere a ogni visitatore di godere di un patrimonio unico come quello delle ville venete, attraverso informazioni chiare e narrazioni semplici.

    La villa è raccontata in modo chiaro, comprensibile e accessibile a tutti.

    3 codici di comunicazione - immagini, parole e simboli - si integrano con armonia.

    Nella guida C.A.A. troviamo:

    - foto, per raccontare ciò che si trova nella villa,

    - testi, di facile lettura e adatti a persone con lieve dislessia,

    - simboli Widgit Literacy Symbols – pittogrammi (noti come Rebus).

    Una brochure per tutti, un valido compagno di viaggio utile a bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento, con difficoltà cognitive o che ancora non hanno acquisito la capacità di letto-scrittura, per ragazzi e adulti di madrelingua non italiana, per persone con disabilità cognitiva e con autismo, ma anche per persone anziane e straniere che necessitano una lettura facile.

    L'iniziativa è finanziata dalla Direzione Turismo della Regione del Veneto nell’ambito del progetto europeo Tourism4All (programma Interreg Italia-Croazia) con l'obiettivo di rafforzare l’inclusività e l’accessibilità dell’esperienza di viaggio, per tutti.

    La guida C.A.A. è disponibile in formato cartaceo all'interno della villa, scaricabile in pdf a questo link [Guida e Guida]

    Accessibilità per disabili

     SI 
    NOTA: Il labirinto non è accessibile ai portatori di handicap motori.

    Schede per bambini in Lis. Lingua italiana dei segni, scaricabili a piè pagina.

    Seguici su

    Facebook