GEP 2020 | Giornate Europee del Patrimonio 26-27 settembre 2020
Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro propone un calendario di appuntamenti dedicati alla storia del museo, ai restauri e alle raccolte.
Il costo del biglietto di ingresso - attualmente ridotto per tutti, fatte salve le gratuità di legge - rimane invariato nel corso delle due giornate, nelle quali il museo osserverà gli orari in vigore a causa delle restrizioni dovute all’emergenza COVID -19 (orario estivo: 13.30 - 19.00, ultimo ingresso 18.30), con la sola eccezione del sabato sera, 26 settembre, in cui è prevista una APERTURA STRAORDINARIA dalle 19.00 alle 22.00 al costo simbolico di 1 €, con evento illuminotecnico nella corte monumentale e punto di accoglienza con focus sulla figura di Giorgio Franchetti e su alcuni dei capolavori più prestigiosi della Galleria.
Programma
SABATO 26 SETTEMBRE
ore 15.00 - Il mosaico pavimentale dell’atrio di Ca’ d’Oro. Interventi conservativi e cantieri didattici
Visita al cantiere didattico per la manutenzione a cura di Mario Gambatesa e Raquel Martìnez (Istituto Veneto per i Beni Culturali)
(Massimo 10 partecipanti con rispetto di tutte le norme di sicurezza e del distanziamento fisico).
ore 16.00 – replica della visita per un secondo gruppo
APERTURA STRAORDINARIA SERALE dalle 19.00 alle 22.00 al costo simbolico di 1 €,
ore 19.00 - 22.00 (ultimo ingresso 21.30)
“”E m’illudo di fare un po’ di luce …”
Breve Itinerario tra la corte monumentale, illuminata per l’occasione da Tecnoluci s.r.l. ,e la Cappella del Mantegna. Alle ore 19.15, 19.45, 20.30, 21.15
(Massimo 10 partecipanti con rispetto di tutte le norme di sicurezza e del distanziamento fisico).
DOMENICA 22 SETTEMBRE
ore 16.00
Visita guidata alla corte e alle raccolte
a cura di Loredana Spinnato
(Massimo 8 partecipanti con rispetto di tutte le norme di sicurezza e del distanziamento fisico).
ore 17.00
Dopo l’acqua Granda di novembre. Interventi conservativi e protezione dei lapidai in corte
Visita guidata al cantiere aperto a cura di Guido Jaccarino (Unisve)
Massimo 10 partecipanti con rispetto di tutte le norme di sicurezza e del distanziamento fisico).
*La partecipazione alle visite guidate (massimo 8-10 persone per ogni gruppo) è gratuita, ricompresa nel prezzo ordinario ridotto del biglietto d’ingresso al museo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso la biglietteria del museo a partire da un’ora prima della singola visita