Il 30 ottobre 2014 la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare ospiterà lo Workshop “Il plasma atmosferico: una metodologia innovativa per la pulitura delle opere d’arte”. Saranno presentati i risultati del progetto europeo PANNA (Plasma and nano for new age soft conservation) che volge al termine. Verrà illustrata la possibilità di utilizzare la tecnologia al plasma per la pulitura delle superfici di diverse tipologie di manufatti. L’applicazione di questa tecnologia nel campo dei beni culturali è solo agli inizi e pur necessitando di un maggiore sviluppo delle metodologie di applicazione, anche in sinergia con altre metodologie di pulitura, suscita un notevole interesse per le sue potenzialità.
Nel corso della mattinata verranno illustrati i principi del plasma e della pulitura al plasma nonché i risultati di alcuni casi studio nella rimozione di prodotti di alterazione di varia natura e di protettivi organici. Nel pomeriggio saranno effettuate alcune prove di pulitura, dedicate ad un numero limitato di specialisti del settore della conservazione e del restauro, in modo da stimolare la conoscenza del metodo e un approccio critico alla sua applicabilità anche attraverso le valutazioni delle problematiche conosciute dagli addetti ai lavori.
Orari e sede
Mattina 9:30 – 12:30 Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Pomeriggio 14: 00 – 17:00 Laboratori della Misericordia
Registrazioni e costi
La partecipazione è gratuita, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 60 al mattino, max 15 al pomeriggio). Per partecipare inviare una mail a stefano.voltolina@venetonanotech.it
La registrazione è obbligatoria, saranno considerate le iscrizioni fino a esaurimento posti. La registrazione sarà confermata via email.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 449.91 KB |