Direzione regionale Musei nazionali Veneto

Informazioni

Museo di Palazzo Grimani

Ramo Grimani,
Castello 4858
30122 Venezia

Tel Museo: +39 041 241 1507

info.museogrimani@cultura.gov.it

Orari di apertura

PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE (ORARI, BIGLIETTI ETC) VEDI IL SITO DEI MUSEI ARCHEOLOGICI NAZIONALI DI VENEZIA E DELLA LAGUNA 

Il Museo è aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

 

The museum is open Tuesday through Sunday from 10 a.m. to 7 p.m. (last admission 6 p.m.)

 

Il Museo rimarrà aperto nelle seguenti giornate di festività:

  • · Pasqua e Pasquetta: domenica 20 e lunedì 21 aprile
  • · Festa della Liberazione: venerdì 25 aprile (accesso gratuito)
  • · Festa del Lavoro: giovedì 1 maggio
  • · Festa della Repubblica: lunedì 2 giugno (accesso gratuito)
  • · Assunzione di Maria (Ferragosto): venerdì 15 agosto
  • · Ognissanti: sabato 1 novembre
  • · Festa dell’Unità nazionale: martedì 4 novembre (accesso gratuito)
  • · Immacolata Concezione: lunedì 8 dicembre
  • · Santo Stefano: venerdì 26 dicembre

Nel caso in cui la festività cada di lunedì la giornata di chiusura settimanale viene posticipata al martedì.

 

 

BIGLIETTI: 

  • Intero - Full price ticket: € 14,00 
  • Intero 2 musei - Full price 2 museums: € 16,00 (combinato con galleria G. Franchetti alla Cà d'Oro)

  • Ridotto - Reduced price ticket: € 2,00 (età compresa tra i 18 ed i 25 anni)

  • Abbonamento annuale - Annual membership € 30,00 (valido 365 giorni dalla data di emissione)

  • Gratuito - Free entrance : € 0,00 (vedi elenco sottostante)

 

 

ACQUISTA ON LINE I BIGLIETTI DEL  MUSEO DI PALAZZO GRIMANI

I biglietti sono acquistabili attraverso l’app Musei italiani (consigliato) e sul portale, raggiungibile al link: Musei italiani

Per scaricare l'app Musei italiani sul tuo dispositivo mobile:
via Google Play - https://bit.ly/48xQn2J
via Apple Store - https://apple.co/3u1IkMm

 

Per l'acquisto dei biglietti online: QUI

Online ticket purchase: Click HERE

___________________________________________

Ingresso gratuito per legge, direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni:

(Per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mic)

  • Minori di 18 anni e altri aventi diritto ai sensi del DM 507/1997. I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto
  • Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore (con l'esibizione della Disability Card per i suoi possessori e, qualora sulla carta sia presente la lettera ‘A’, anche per un accompagnatore)
  • Cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
  • Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • Personale del Ministero della cultura;
  • Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
  • Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore del Museo
  • Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione o Lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento
  • Allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
  • Docenti e studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
  • Docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
  • Docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
  • Personale docente della scuola, di ruolo e con contratto a termine, mediante esibizione di idonea documentazione.
  • Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta
  • Per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, il direttore del Museo può consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
  • Operatori di associazioni di volontariato che svolgono attività di diffusione/conoscenza dei Beni Culturali
Gruppi 

Il museo può ammettere gruppi per un massimo di 20 persone, escluso accompagnatore, salvo deroghe in caso di gruppi classe omogenei.

Si richiede sempre l'invio di una mail all'indirizzo info.museogrimani@cultura.gov.it, con l'indicazione della data, dell'orario e del numero di persone.

Non sarà possibile garantire l'accesso immediato ai gruppi senza prenotazione o che non abbiano preventivamente contattato il Museo secondo le modalità specificate.

In occasione delle prime domeniche del mese e delle altre iniziative che prevedono la gratuità non è consentito l'accesso ai gruppi.

 

 

The museum can admit groups of a maximum of 20 people, excluding accompanying persons, except in the case of class groups.

We always require to send an email to: info.museogrimani@cultura.gov.it, indicating the date, time and number of people.

We are not able to guarantee immediate access to groups without a reservation or without having previously contacted the Museum according to the specified procedures.

Groups access is not allowed on the first Sundays of the month and other initiatives that include free entry.

Permessi gratuiti provvisoriPermessi gratuiti provvisori per motivate ragioni di studio in storia dell'arte possono essere concessi dalla Direzione.

Accessi gratuiti straordinari 

Eventi culturali eccezionali per i quali l’ingresso gratuito sia previsto da decreto ministeriale.

Servizi al pubblico

 Bookshop, depisito piccoli bagagli e servizio caffetteria (la caffetteria al momento è chiusa).

Accessibilità per disabili

Presenza di scalini lungo il percorso; bagno per disabili e ascensore.
Per utilizzare l’ascensore chiedere in biglietteria (piano terra).

Carta della qualità e dei servizi

Carta dei servizi — scarica il PDF (1.2MB) .

Percorsi

Venezia tra ordine e eresia. I Grimani

The Grimani family: Heresy and Order in Renaissance Venice

Itinerari d'arte | Da Ca' d'Oro a Palazzo Grimani

Seguici su

facebook

twitter

Instagram