Data evento: 
11/10/2014 to 11/01/2015
Esposizione, dedicata ai disegni tra arte e architettura dell’Ottocento e del Novecento appartenenti alla collezione permanente di grafica del Gabinetto dei disegni e Stampe delle Gallerie dell’Accademia

Venezia, Gallerie dell’Accademia
11 ottobre 2014   _   11 gennaio 2015

La mostra, programmata nell’ambito dell’attività di valorizzazione del fondo grafico del Gabinetto dei Disegni e Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, a cura di Annalisa Perissa, direttore del Gabinetto dei Disegni, vedrà esposta un’accurata selezione di 110 fogli della collezione permanente appartenenti all’Ottocento e al Novecento, offrendo una panoramica del tutto originale della scena artistica italiana dell’Ottocento e Novecento dedicata alla grafica. Nel percorso espositivo tra arte e architettura si incontrano disegni di artisti italiani da Hayez a Vedova, da Andrea Appiani a Giuseppe Santomaso e dall’architetto bergamasco Giacomo Quarenghi all’architetto veneziano Carlo Scarpa. Un’occasione per riscoprire disegni per la maggior parte inediti e di norma mai visibili al pubblico, ma conservati al buio assoluto, all’interno dei caveaux climatizzati e blindati, mai esposti prima d’ora.

Info

Sede
Venezia, Gallerie dell’Accademia
Campo della Carità, Dorsoduro 1050

Date
11 ottobre 2014 – 11 gennaio 2015

Orari
Lunedì: 8.15 – 14.00 (ultimo ingresso ore 13.15)
Martedì > Domenica: 8.15 – 19.15 (ultimo ingresso ore 18.30)

Biglietti

Biglietto unico comprendente l’ingresso alla mostra, alle Gallerie dell’Accademia e al Museo di Palazzo Grimani (mostra Hiroshige compresa)
Intero: € 11,00
Ridotto: € 8,00 ragazzi U.E. 18 – 25 anni con documento d’identità, insegnanti di ruolo quando non accompagnano gruppi di studenti
Ingresso gratuito: minori di 18 anni U.E. (i minori di 12 anni devono essere accompagnati), studenti e docenti universitari U.E. delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della formazione, iscritti ai corsi di laurea in Lettere o materie con indirizzo Archeologico, Storico-Artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia, iscritti alle Acccademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero dei Beni e Attività Culturali, membri ICOM (International Council of Museums), diversamente abili U.E. accompagnati da un familiare o da un assistente socio-sanitario, giornalisti, studenti e insegnanti di scuole pubbliche e private italiane

Prenotazione

Singoli: € 1,50
Scuole: € 7,00