Direzione regionale Musei nazionali Veneto

Tre donne per un futuro di pace. Ciclo di incontri al Museo Archeologico Nazionale di Altino. Sabato 6 maggio 2017, ore 17.30.

Tre donne per un futuro di pace. L'Europa in bilico tra paura e democrazia.

Un ciclo di tre incontri per riflettere sul passato, vivere con maggior consapevolezza il presente, progettare un futuro all'insegna della vitalità. Un'iniziativa dedicata a tre donne che hanno elaborato pensiero e agito comportamenti per un futuro di pace in una prospettiva europea.

Il terzo e ultimo appuntamento degli incontri si terrà sabato 6 maggio, alle ore 17.30

Data evento: 
Sab, 05/06/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Ven, 04/21/2017 to Dom, 05/07/2017

ArcheoAd speciale “alla scoperta di Flora in Adria antica ”, al Museo Archeologico Nazionale di Adria, domenica 30 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 18.30

In occasione dell'evento ADRIA IN FIORE

Una nuova proposta ArcheoAd in occasione dell’evento cittadino ADRIA IN FIORE

PER DIRLO CON UN FIORE E … CON UN PIZZICO DI ARCHEOLOGIA!

L’iniziativa è gratuita e rivolta a bambini e ragazzi da 5 agli 11 anni.

Prenotazione obbligatoria entro sabato 29 aprile
Le attività saranno strutturate in due turni Per questioni organizzative l’evento è a numero chiuso con un massimo di 15 iscritti per turno 

Data evento: 
Dom, 04/30/2017
Allegati: 
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Lun, 04/24/2017 to Lun, 05/01/2017

Metro V: Incontri di Archeologia Metropolitana: La ceramica veneziana tra Basso Medioevo e Rinascimento. Museo Archeologico nazionale di Venezia, mercoledì 26 aprile, ore 17.00.

La ceramica veneziana tra Basso Medioevo e Rinascimento. San Pietro di castello, San Lorenzo di Ammiana e San Giobbe, a cura di Francesca Saccardo.

Per il ciclo di incontri che si tiene presso il Museo Archeologico di Venezia, dedicato agli scavi archeologici a Venezia e in terraferma e organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna, mercoledì  26 aprile alle ore 17.00 avrà luogo il quarto appuntamento:

La ceramica veneziana tra Basso Medioevo e Rinascimento. San Pietro di castello, San Lorenzo di Ammiana e San Giobbe, a cura di Francesca Saccardo. 

Si ricorda che la partecipazione è gratuita.

Data evento: 
Mer, 04/26/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Gio, 04/20/2017 to Mer, 04/26/2017

1887-2017 | 130 anni del Museo Nazionale Atesino, sabato 22 aprile, ore 16.00

Sabato 22 aprile 2017 alle ore 16.00 presso la Sala delle Colonne del Museo Nazionale Atestino si terrà la conferenza

 

 “1887 – 2017” - 130 anni del Museo Nazionale Atestino - Il Museo di Este dal passato al futuro,

a cura di Anna Maria Chieco Bianchi e Federica Gonzato

 

L' ingresso è gratuito con presentazione dell’invito.

 

Durante la conferenza le famiglie potranno iscrivere i propri figli a:

Data evento: 
Sab, 04/22/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Mar, 04/18/2017 to Dom, 04/23/2017

Le Musiche dei Grimani. Vaghe perle, giovedì 20 aprile, ore17.00.

Vaghe perle

Arie dall’Agrippina di Georg Friedrich Haendel

Arianna Remoli, soprano
Serena Mancuso, violoncello barocco
Marija Jovanovic, clavicembalo
Marco Rosa Salva, flauti
 

Quarto appuntamento de Le Musiche dei Grimani. Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco, rassegna di spettacoli dedicata alla storia della famiglia Grimani di Santa Maria Formosa e del suo Palazzo, a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia.

 

Data evento: 
Gio, 04/20/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Mar, 04/18/2017 to Ven, 04/21/2017

"Il divino poema del Rāmāyaṇa tra maschere e marionette". Visita guidata per bambini. Museo d'Arte Orientale, venerdì 14 aprile ore 16.00.

"Il divino poema del Rāmāyaṇa tra maschere e marionette"

Visita guidata per bambini a cura di M. Palmese, dalle ore 16.00 alle ore 17.00.
 

La partecipazione inclusa nel biglietto d'ingresso al museo.

 

Data evento: 
Ven, 04/14/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Gio, 04/13/2017 to Dom, 04/16/2017

NEL SEGNO DI CLIO | Il funus romano dalle fonti alle evidenze materiali, Museo Nazionale Concordiese, mercoledì 26 aprile, ore 17.00

Nel segno di Clio: il rituale funebre nel mondo romano. Portogruaro, Concordia Saggittaria, 4 aprile-26 maggio 2017

L'Associazione Fondazione Antonio Colluto, Gr.A.V.O Gruppo Archeologico Veneto orientale e il Polo Museale del Veneto

sono lieti di invitarvi al nuovo ciclo di incontri di archeologia e storia:

Nel segno di Clio. Il rituale funebre nel mondo romano

 

Il secondo appuntamento

Il funus romano dalle fonti alle evidenze materiali  

a cura della dott.ssa Cecilia Rossi (Università di Padova)

Data evento: 
Mer, 04/26/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Lun, 04/17/2017 to Mer, 04/26/2017

La musica del silenzio. Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro, sabato 15 aprile, ore 17.30.

Per il ciclo "La musica del silenzio. Il fascino della costruzione musicale" 

a cura de  L’Offerta Musicale di Venezia

alle ore 17.30 concerto 

PROGRAMMA:

A.Vivaldi : Sonata in sol minore op.2, n.1 (Preludio, Giga, Sarabanda, Corrente)

G.Fr. Haendel: Sonata in Sol minore op1, n. 10 HWV 368  (Andante, Allegro, Adagio, Allegro)

A.Vivaldi: Sonata in re minore op.2, n.3 (Preludio, Corrente, Adagio, Giga)

Data evento: 
Sab, 04/15/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Mer, 04/12/2017 to Dom, 04/16/2017

Il Ramayana raccontato attraverso le maschere Rajbansi e nel Mithila, al Museo d'Arte Orientale, martedì 11 aprile, ore 16.30

Nell'ambito della mostra "Ramayana-The divine poem as revealed by the Rajbansi masks", si terrà martedì 11 aprile alle ore 16.30 al Museo d'Arte Orientale la conferenza

Il Ramayana raccontato attraverso le maschere Rajbansi e nel Mithila

L'incontro è a cura del prof. Stefano Beggiora e del curatore della mostra, Francois Pannier

Data evento: 
Mar, 04/11/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Lun, 04/10/2017 to Mar, 04/11/2017

Presentazioni delle attività didattiche dell'Istituto Veneto per i Beni Culturali in Palazzo Grimani. Mercoledì 12 aprile, ore 16.00

Mercoledì 12 aprile alle ore 16.00 viene presentato il programma delle attività didattiche dell'Istituto Veneto per i Beni Culturali in Palazzo Grimani.

Intervengono:

Daniele Ferrara, Direttore del Polo Museale del Veneto

Santo Romano, Direttore Area Capitale Umano e Cultura, Regione Veneto

Fabio Menin, Direzione Formazione e Istruzione, Regione Veneto

Renzo Ravagnan, Direttore Istituto Veneto per i Beni Culturali

Data evento: 
Mer, 04/12/2017
Tipologia: 
Evento/Mostra: 
Eventi
Data di Pubblicazione: 
Mer, 04/05/2017 to Gio, 04/13/2017