Direzione regionale Musei nazionali Veneto

Informazioni

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro 
Calle Ca' d'Oro, Cannaregio 3932 
30121 Venezia

Orari di apertura

Il Museo è aperto al pubblico con il seguente orario: 

  • Martedì-Domenica: 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
  • Lunedì: CHIUSO

AVVISO: Causa lavori di restauro e riallestimento in corso la visita comprende la mostra temporanea CORNICI FRANCHETTI restaurate da Venetian Heritage con il sostegno di Pomellato nel vano d’ingresso del portego del primo piano, la Cappella del Mantegna restaurata con il celebre San Sebastiano e la corte.

Le altre sale del primo piano, l’intero secondo piano e le logge sono chiuse al pubblico

La visita alla corte monumentale potrebbe essere interdetta e posticipata causa eventuale alta marea.

 

La Galleria rimarrà aperta nelle seguenti giornate di festività:

  • · Ognissanti: sabato 1 novembre
  • · Festa dell’Unità nazionale: martedì 4 novembre (accesso gratuito)
  • · Immacolata Concezione: lunedì 8 dicembre
  • · Santo Stefano: venerdì 26 dicembre

Nel caso in cui la festività cada di lunedì la giornata di chiusura settimanale viene posticipata al martedì.

Ingresso e biglietti

Biglietto museo: 

  • Intero: € 6,00 
  • Agevolato per cittadini UE di età compresa tra 18 e 25 anni: € 2,00 (previa esibizione di documento di identità
  • Gratuito: € 0,00 (per i cittadini UE di età inferiore ai 18 anni, per i possessori di Venetian Heritage Membership Card, valida per due persone e per quanto stabilito per legge come di seguito riportato*)
  • Intero 2 musei - Full price 2 museums: € 15,00 (combinato con Museo di Palazzo Grimani) 

Acquisto disponibile solo in sede (servizio di prenotazione musei italiani momentaneamente sospeso)

 

*Ingresso gratuito per legge, direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni:

(Per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mic)

  • Minori di 18 anni e altri aventi diritto ai sensi del DM 507/1997. I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto;

  • Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore (con l'esibizione della Disability Card per i suoi possessori e, qualora sulla carta sia presente la lettera ‘A’, anche per un accompagnatore)
  • Cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
  • Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • Personale del Ministero della cultura;
  • Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
  • Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore del Museo
  • Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione o Lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento
  • Allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
  • Docenti e studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
  • Docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
  • Personale docente della scuola, di ruolo e con contratto a termine, mediante esibizione di idonea documentazione.
  • Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta
  • Per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, il direttore del Museo può consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
  • Operatori di associazioni di volontariato che svolgono attività di diffusione/conoscenza dei Beni Culturali
Servizi al pubblico

Sono attualmente chiusi il bookshop e la sala conferenze del museo ubicata nell’adiacente Palazzo Giusti-Duodo

Accessibilità per disabili

Ascensore che collega tutti i piani del museo, compreso il piano ammezzato ove sono collocati i bagni.

Depositi

Per motivi di studio o di ricerca, è possibile, previo appuntamento con la Direzione e con i funzionari addetti, visitare i depositi del Museo, divisi nei settori: Dipinti, Sculture e materiale lapideo, Bronzi e metalli, Mobili, Tappeti, Ceramiche, Medaglie e Monete. *Accesso al momento sospeso.

Seguici su

facebook

Instagram

PercorsiItinerari d'arte | Da Ca' d'Oro a Palazzo Grimani