MAGGIO AL PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO
MAGGIO AL PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO
Da non perdere
Per tutte e tutti
In presenza:

MAGGIO AL PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO
Da non perdere
Per tutte e tutti
In presenza:
Relatori: Daniele Ferrara e Francesco Trentini
Salone del Tiepolo, Villa Pisani
ingresso gratuito in tutti i musei e parchi archeologici statali
Ritorna al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, per l’attività primavera 2025,
Nel segno di Clio, incontri di archeologia e storia, a cura della Direzione regionale Musei nazionali Veneto, in collaborazione con il Gr.A.V.O. e l’Associazione “Fondazione Antonio Colluto”.
Sabato 10 Maggio | ore 17.00: L’archeologia tra Concordia e Portogruaro: una storia, due destini, con Albergo Vigoni, archeologo
Ingresso libero
DOMENICA 4 MAGGIO 2025, in occasione della prima domenica del mese, il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro organizza un evento speciale di finissage della mostra d’arte, curata dalla Direzione regionale Musei nazionali Veneto, in collaborazione con AIAP – Associazione Internazionale di Arti Plastiche:
RUINS - ROVINE
Opere di LorisAndrea Vianello
(2 febbraio – 4 maggio 2025)
CHIESA DI SAN GAETANO | Via Carlo Alberto 31 - Treviso
Le mostre resteranno aperte dal 17 aprile al 4 maggio 2024
Dal giovedì alla domenica | 10-18 (ultimo ingresso 17:30)
Ingresso libero dalla chiesa
Nuovo appuntamento di Family Museo Lab, il laboratorio per le famiglie (un adulto e un/a bambino/a tra i 6 e i 10 anni) in collaborazione con Fantalica ETS!
Nello specifico, l’intervento di Moira Pegoraro offrirà una originale rivisitazione degli eleganti corridoi di Villa Pisani, decorati con 28 vedute di città e paesaggi raffiguranti luoghi di cui nel tempo si era persa la memoria. La bibliografia negli anni si è concentrata sulla questione attributiva e sui restauri, identificando solamente le poche rappresentazioni di città che riportano un’iscrizione: Parigi, Madrid, Firenze e Roma e liquidando le restanti scene come generiche vedute di città e paesaggi.
Giovedì 10 aprile, alle ore 15:30, riapriranno i depositi del Parco per un nuovo incontro della rubrica #Altinoaperta.
Le lucerne saranno protagoniste della visita Luce nelle mani: le lucerne fra produzione, quotidianità e ritualità.
Vieni a conoscere come venivano realizzate, il loro utilizzo nella vita di ogni giorno e la simbologia che le lega al regno dei morti durante l’età romana.